
CAMPANIA2

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE STEP E AEROBICA 1° LIVELLO SI RILASCIA CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA CONI
PREMESSA E OPPORTUNITÀ
Se sei un appassionato del fitness, della danza, del calcio, delle arti marziali, della ginnastica ritmica o artistica, o di qualsiasi altra attività sportiva, vieni con noi, la tua passione potrebbe diventare anche la tua professione.
La formazione MSP ITALIA, con professionisti del settore che ti prepareranno a diventare istruttore della tua disciplina, ti offre questa grande opportunità.
Potrai conseguire un legale abilitazione all’insegnamento, obbligatoria per gli Istruttori, Tecnici, Allenatori e Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi, con il rilascio del Diploma di Qualifica e del Tesserino di “Tecnico” aggiornato per l’anno in corso (Documentazione valida solo se rilasciata da una Federazione Nazionale riconosciuta dal CONI o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, quale M.S.P.ITALIA)
Il Tesserino Tecnico oltre ad attestare la legittimità a ricevere compensi fino all’importo di € 7.500 (legge 342/2000, art. 37 (dpr 22/12/86 n. 917 art. 81 comma 1 lettera m art. 83 comma 2. – Art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato dal D.Lgs. 344/2003) consente anche di evitare pericolose conseguenze legali e civili a eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere le persone di cui si è responsabile durante lo svolgimento delle attività (Possibilità di stipulare polizze R.C.T. in convenzione)
I nostri percorsi formativi forniranno inoltre le competenze gestionali, oggi necessarie e indispensabili, per realizzare al meglio la Vostra passione e la Vostra attività.
Introduzione
Nel contesto dell’attività fisica e ginnica, l’aggettivo “aerobico” fu introdotto nel 1968, grazie al titolo del libro del dottor Kenneth Cooper; l’opera fu il risultato di studi approfonditi sul rapporto tra l’ipocinesi (attività fisica notevolmente ridotta) e le malattie cardiovascolari, studi che furono stimolati da un rapido aumento di peso (20 kg) da lui stesso subito durante il dottorato in medicina all’interno dell’ambiente militare. Gli esercizi che l’autore pianificò per perdere il peso acquisito si basavano su un coinvolgimento del sistema di consumo energetico aerobico, applicati ai vari sport che necessitano di molto utilizzo di ossigeno: il nuoto, la corsa (jogging), e il ciclismo. Ognuno di questi esercizi, che doveva essere eseguito con un’intensità media per un periodo di tempo prolungato, provocava benefici all’organismo attraverso la tonificazione del sistema cardiovascolare, con un conseguente miglioramento del fisico (aumento massa muscolare, diminuzione massa grassa).
Nelle scienze motorie, difatti, un esercizio aerobico è una attività ginnico-condizionale in cui l’ossigeno diventa parte determinante del processo di risintesi dell’ATP. Fisiologicamente, un esercizio aerobico diventa tale quando le scorte di glicogeno muscolare non sono più sufficienti a consentire la ri-trasformazione dell’acido piruvico in ATP. Per questo motivo, un esercizio comincia ad essere aerobico solo quando lo sforzo è prolungato per più di 3-4 minuti; un esercizio totalmente aerobico è uno sforzo prolungato per più di venti minuti circa.
OBIETTIVI
I principali fattori che intervengono nel miglioramento dell’allenamento aerobico (endurance) sono i seguenti:
-
Adattamento dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio
-
Adattamento del sistema di trasporto di O2(ossigeno)
-
Aumento della capillarizzazione muscolare (irrorazione sanguigna)
-
Adattamento enzimatico e mitocondriale dei muscoli scheletrici
-
Aumento e rendimento meccanico (capacità di coordinare con più naturalezza e meno fatica i movimenti)
Gli obiettivi su cui basare un sistema di allenamento aerobico sicuro ed efficace si basa sui seguenti principi fondamentali, che sono anche le basi per ottenere un generale stato di benessere fisico:
-
Frequenza: quante volte viene eseguito l’allenamento;
-
Durata: tempo dedicato all’allenamento;
-
Intensità: con quale grado di forza, energia, difficoltà;
Non vi è un’età limite per l’allenamento aerobico poiché esso riduce il degradamento naturale della funzionalità dei vari apparati, che invece la sedentarietà favorisce.
I nostri obiettivi riguardano, quindi, la formazione di tecnici qualificati, che riescano a perseguire nel modo più idoneo gli obbiettivi posti dalle persone. Migliorando così la loro qualità di vita e quindi il loro benessere.
Tutto questo attraverso una completa trasmissione di informazioni che riescano nella maniera più assoluta a formare persone pronte a tale cammino.
DESTINATARI
Laureati e studenti in Scienze Motorie (con esame facilitato); Diplomati ISEF (con esame facilitato); Fisioterapisti e Massofioterapisti; Operatori del settore; Preparatori Atletici; Personal Trainer e appassionati del settore (con valutazione curriculum).
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svilupperà in 3 incontri (due giorni per incontro) per un totale di 36 ore.
Alla fine dei 2 incontri, si svolgerà l’esame finale.
​
-
Introduzione – ore 12
Argomenti: cenni di Anatomia, cenni di fisiopatologia, lo stretching e la contrazione muscolare, meccanismi aerobici e anaerobici, tempo musicale, la figura del trainer e l’approccio alla classe, rapporti con la dirigenza, psicologia dell’allenamento (motivare gli allievi), pasi base.
-
Esercizi di I° livello – ore 12
Argomenti: la struttura della lezione (riscaldamento, fase allenante, defaticamento, stretching), esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello, tirocinio pratico, la Musica e i fondamenti della coreografia, la tonificazione (benefici e obiettivi), step (definizione, utilizzo e tecniche di esecuzione corrette), passi base.
-
Riepilogo incontri precedenti e normative – ore 12
Argomenti: esercizi di primo livello, tirocinio pratico e composizione coreografica, competenze e responsabilità sanitarie (cenni di primo soccorso in palestra e BLSD), competenze e responsabilità fiscali, civili e penali, prevenzione e coperture assicurative.
ESAME
L’esame sarà suddiviso in due parti:
-
la prima parte sarà un test scritto di Anatomia
(esente per i laureati in Scienze Motorie o i diplomati ISEF) -
la seconda parte sarà un esame pratico
(obbligatorio per tutti)
Sedi: Benevento, Avellino, Caserta, Napoli e Salerno, in base al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e in base alla provenienza della maggioranza degli stessi.
​
INFORMAZIONI circuitosportnapoli@gmail.com - 08118752458 / 3351740110