top of page

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE BODY BUILDING 1° LIVELLO SI RILASCIA CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA CONI

PREMESSA E OPPORTUNITÀ

Se sei un appassionato del fitness, della danza, del calcio, delle arti marziali, della ginnastica ritmica o artistica, o di qualsiasi altra attività sportiva, vieni con noi, la tua passione potrebbe diventare anche la tua professione.

La formazione MSP ITALIA, con professionisti del settore che ti prepareranno a diventare istruttore della tua disciplina, ti offre questa grande opportunità.

Potrai conseguire un legale abilitazione all’insegnamento, obbligatoria per gli Istruttori, Tecnici, Allenatori e Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi, con il rilascio del Diploma di Qualifica e del Tesserino di “Tecnico” aggiornato per l’anno in corso (Documentazione valida solo se rilasciata da una Federazione Nazionale riconosciuta dal CONI o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, quale M.S.P.ITALIA)

Il Tesserino Tecnico oltre ad attestare la legittimità a ricevere compensi fino all’importo di € 7.500 (legge 342/2000, art. 37 (dpr 22/12/86 n. 917 art. 81 comma 1 lettera m art. 83 comma 2. – Art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato dal D.Lgs. 344/2003) consente anche di evitare pericolose conseguenze legali e civili a eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere le persone di cui si è responsabile durante lo svolgimento delle attività (Possibilità di stipulare polizze R.C.T. in convenzione)

I nostri percorsi formativi forniranno inoltre le competenze gestionali, oggi necessarie e indispensabili, per realizzare al meglio la Vostra passione e la Vostra attività.

 

INTRODUZIONE

Il culturismo ha cominciato ad assumere le connotazioni attuali (non solo dimostrazioni circensi di forza bruta, ma anche estetica del corpo e dei muscoli) a partire dalla fine del XIX secolo in Europa. Uno dei pionieri fu l’atleta di origine prussiana Eugen Sandow (nato nel 1867) che si rese celebre per delle dimostrazioni itineranti in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Altri pionieri del culturismo furono il francese Georges Hébert, George Hackenschmidt,Edmond Desbonnet e Earle Liederman (autore dei primi trattati sull’argomento negli anni 20. Questi atleti sperimentarono su loro stessi nuove tecniche di allenamento, quando la conoscenza medica e sportiva sull’argomento non era patrimonio di molti. L’evoluzione dello sport richiese sperimentazioni e osservazioni continue.

Fra questi sperimentatori troviamo Arcoria, ideatore di uno dei primi evoluti sistemi di allenamento e mentore di Arnold Schwarzenegger. A partire dagli anni quaranta nacquero le prime associazioni come la International Federation of BodyBuilding & Fitness (IFBB[3]), fondata nel 1946 Ben e Joe Weider e la National Amateur Bodybuilders Association (NABBA fondata nel 1956 in Gran Bretagna, ora diffusa a livello internazionale.

Negli anni settanta Schwarzenegger, insieme ad altri atleti come Larry ScottSergio Oliva e Franco Columbu (i primi vincitori di Mister Olympia) marcarono il passaggio del culturismo da subcultura a sport riconosciuto a livello internazionale e apprezzato e praticato dal pubblico. Un film-documentario che contribuì a questo processo fu Pumping Iron del 1977. In quel periodo vi fu un largo abuso di steroidi anabolizzanti e altre sostanze dopanti (così come anche in altri sport). Dopo le prime leggi restrittive il doping fu combattuto con grosse difficoltà. Nel 1990 fu istituita la World Bodybuilding Federation, che effettuava stretti controlli antidoping.

 

METODO

Il culturismo o cultura fisica (in inglese bodybuilding), è lo sport che tramite l’allenamento con pesi e sovraccarichi (resistance training) e un’alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, quindi con l’aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche piuttosto che competitive.

In questo sport, se inteso ad alti livelli, non si tratta semplicemente di “andare in palestra” per coltivare benessere e salute fisici, e nemmeno di competere per sollevare il peso maggiore come nelle discipline del sollevamento pesi e powerlifting: il gusto estetico dei culturisti e degli amanti della disciplina li spinge ad allenarsi per aumentare il più possibile la massa e la definizione muscolare (mantenendo armonia e proporzioni, intese secondo i canoni del bodybuilding, ispirati al modello delle sculture classiche greche e romane come formula per un “corpo perfetto”).

Questo non toglie però che gli esercizi e i benefici dell’allenamento con i pesi, anche molto intenso, non possano essere di beneficio anche per il benessere e per la preparazione ad altri sport dove sia richiesto un potenziamento muscolare.

 

OBIETTIVI

I nostri obiettivi riguardano la formazione di tecnici qualificati, che riescano a perseguire nel modo più idoneo gli obbiettivi posti dalle persone. Migliorando così la loro qualità di vita e quindi il loro benessere.
Tutto questo attraverso una completa trasmissione di informazioni che riescano nella maniera più assoluta a formare persone pronte a tale cammino.

​

DESTINATARI

Laureati e studenti in Scienze Motorie (con esame facilitato); Diplomati ISEF (con esame facilitato); Fisioterapisti e Massofioterapisti; Operatori del settore; Preparatori Atletici; Personal Trainer e appassionati del settore (con valutazione curriculum).

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si svilupperà in 3 incontri (due giorni per incontro) per un totale di 39 ore.
Alla fine dei 3 incontri, si svolgerà l’esame finale.
Incontri

  1. Introduzione – ore 13

Argomenti: primo soccorso, norme giuridiche, fondamenti sull’alimentazione, cenni di Anatomia, cenni di Posturologia, cenni di fisiopatologia, cenni di psicologia, lo stretching e la contrazione muscolare, esercizi di introduzione al corso.

  1. Esercizi di I° livello – ore 13

Argomenti: esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello, prevenzione e riabilitazione, tirocinio pratico.

  1. Esercizi di I° livello – ore 13

Argomenti: esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello, prevenzione e riabilitazione, tirocinio pratico.

​

ESAME

L’esame sarà suddiviso in due parti:

  • la prima parte sarà un test scritto di Anatomia
    (esente per i laureati in Scienze Motorie o i diplomati ISEF)

  • la seconda parte sarà un esame pratico
    (obbligatorio per tutti)

​

Sedi: Benevento, Avellino, Caserta, Napoli e Salerno, in base al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e in base alla provenienza della maggioranza degli stessi.

​

INFORMAZIONI circuitosportnapoli@gmail.com - 08118752458 / 3351740110 

bottom of page