top of page

CORSO DI FORMAZIONE PER MAESTRO DI DANZE CARAIBICHE

PREMESSA E OPPORTUNITÀ 

L’inserimento delle danze coreutiche nell’ambito delle Danze Sportive del CONI consente a chi del settore opera nelle associazioni sportive (Tecnici, Maestri di Danza e di Ballo, Coreografi, ecc.) l’opportunità di conseguire una legale abilitazione all’insegnamento. È obbligatorio per gli Istruttori, Tecnici, Allenatori e Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi essere in possesso del Tesserino di “Tecnico” aggiornato per l’anno in corso rilasciato da una Federazione Nazionale riconosciuta dal CONI o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, quale M.S.P.ITALIA.

Il Tesserino Tecnico oltre ad attestare la legittimità a ricevere compensi fino all’importo di € 7.500 (legge 342/2000, art. 37 (dpr 22/12/86 n. 917 art. 81 comma 1 lettera m art. 83 comma 2. – Art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato dal D.Lgs. 344/2003) consente anche di evitare pericolose conseguenze legali e civili a eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere le persone di cui si è responsabile durante lo svolgimento delle attività (Possibilità di stipulare polizze R.C.T. in convenzione)

Il nostro percorso formativo fornirà inoltre le competenze gestionali, oggi necessarie e indispensabili, per realizzare al meglio la Vostra passione e la Vostra attività.

 

Argomenti:  

​

  • Storia, terminologia, tecnica e stili delle danze Caraibiche (Salsa Cubana e Portoricana, Merengue, Bachata), figure Bronzo, Argento e Oro ed evoluzioni

  • Studio dei ritmi – Nozioni generiche e definizioni musicali, Generi musicali più importanti, Percussioni tipiche, Quadratura, Amalgamazione tra ballo e musica

  • La coppia in posizione di ballo, postura, posizione dei piedi, gambe, braccia, mani, busto e testa, posizione chiusa e aperta, presa naturale delle mani

  • La figura dell’insegnante: comunicazione con la singola allieva e con la classe; come spiegare e come correggere le allieve; struttura della lezione; riscaldamento, tecnica, combinazioni, stretching

  • Tecnica di insegnamento: la musica, il comando verbale e non verbale, uso ed abuso della voce

  • Composizione coreografica, costumi previsti ed utilizzati nelle Danze Caraibiche Esercitazioni pratiche: simulazione di lezioni

  • Competenze giuridiche e fiscali per i tecnici sportivi

  • Nozioni di pronto soccorso in palestra, traumi, sicurezza, prevenzione e coperture assicurative

  • Approccio con l’utenza: motivare i propri allievi, l’istruttore come modello, rapporti con la dirigenza, marketing

  • Marketing di base: individuazione del target, comunicazione mirata, fidelizzazione dell’utenza

 

Destinatari:

 

Previa presentazione del Curriculum Vitae: Insegnanti di danza, ballerini e o esperti del movimento o che operano nel settore, insegnanti di scuola, docenti di educazione fisica, laureati e/o laureandi di Scienze Motorie.

 

Requisiti:

​

  • Essere socio M.S.P. ITALIA per l’anno in corso

  • Qualifica M.S.P. ITALIA (O altro Ente riconosciuto dal CONI) in altre discipline della danza, in alternativa comprovata esperienza nell’insegnamento delle danze sportive (Inviare Curriculum)

  • Maggiore età

  • Predisposizione all’insegnamento

​

Titolo rilasciato:

​

Il corso prevede il rilascio del diploma di qualifica Nazionale M.S.P. ITALIA, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Il diploma viene rilasciato in seguito al superamento dell’esame finale. E’ consentita l’assenza per un massimo di 4 ore. Insieme al diploma, è previsto anche il rilascio del tesserino tecnico e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici M.S.P. ITALIA per l’anno in corso.

​

Struttura del corso:

​

Il corso si articolerà in tre weekend formativi (sabato otto ore e domenica quattro) ed è composto di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche; le ore di tirocinio saranno concordate con il responsabile organizzativo in base alle esigenze. Al termine gli allievi affronteranno un esame teorico/pratico per il conseguimento del diploma. Lo staff di docenti, alternandosi, svilupperà il programma da punti di vista differenti in modo da arricchire il più possibile le competenze degli allievi.Sedi: Benevento, Avellino, Caserta, Napoli e Salerno, in base al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e in base alla provenienza della maggioranza degli stessi.

​

Per informazioni sul programma e modalità di partecipazione scrivi a circuitosportnapoli@gmail.com o chiama il 08118752458 / 3351740110 

bottom of page