
CAMPANIA2

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE FUNCTIONAL TRAINING 1° LIVELLO SI RILASCIA CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA CONI
PREMESSA E OPPORTUNITÀ
Se sei un appassionato del fitness, della danza, del calcio, delle arti marziali, della ginnastica ritmica o artistica, o di qualsiasi altra attività sportiva, vieni con noi, la tua passione potrebbe diventare anche la tua professione.
La formazione MSP ITALIA, con professionisti del settore che ti prepareranno a diventare istruttore della tua disciplina, ti offre questa grande opportunità.
Potrai conseguire un legale abilitazione all’insegnamento, obbligatoria per gli Istruttori, Tecnici, Allenatori e Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi, con il rilascio del Diploma di Qualifica e del Tesserino di “Tecnico” aggiornato per l’anno in corso (Documentazione valida solo se rilasciata da una Federazione Nazionale riconosciuta dal CONI o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, quale M.S.P.ITALIA)
Il Tesserino Tecnico oltre ad attestare la legittimità a ricevere compensi fino all’importo di € 7.500 (legge 342/2000, art. 37 (dpr 22/12/86 n. 917 art. 81 comma 1 lettera m art. 83 comma 2. – Art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato dal D.Lgs. 344/2003) consente anche di evitare pericolose conseguenze legali e civili a eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere le persone di cui si è responsabile durante lo svolgimento delle attività (Possibilità di stipulare polizze R.C.T. in convenzione)
I nostri percorsi formativi forniranno inoltre le competenze gestionali, oggi necessarie e indispensabili, per realizzare al meglio la Vostra passione e la Vostra attività.
INTRODUZIONE
L’allenamento funzionale è un processo di apprendimento, di conoscenza di se stessi, dei principi, delle metodologie, dei mezzi e degli strumenti più efficaci al raggiungimento dei propri obiettivi. Determina il tuo obiettivo/i legato ad una performance, seleziona le strategie più efficaci (sempre e solo relative all’individuo) e applicale con determinazione ed intelligenza fino al raggiungimento del tuo obiettivo/i.
L’allenamento funzionale è questo.
Funzionale significa allenarsi per il raggiungimento di un obiettivo legato ad una performance. Funzionale significa allenarsi rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana. Funzionale vuol dire allenarsi con intelligenza. Tutte le attività umane che vanno a buon fine hanno un elemento in comune: una organizzazione finalizzata al risultato. Per essere semplici, “organizzazione” coinvolge le singole azioni e la sequenza con cui queste azioni vengono svolte. Micro e macro. Stai pur certo che il “successo” non è colto da chi ha delle idee geniali, ma da chi riesce a rendere fattibili quelle idee geniali. Perché questo accada c’è la necessità di compiere una serie di passi in un certo modo, è necessaria una sequenza delle azioni per ottenere il risultato. Questo è vero anche nel caso dell’allenamento, di qualsiasi allenamento: è la sua organizzazione che determina il raggiungimento dell’obbiettivo. Non è vero che tutto funziona e tutto pertanto va provato, esistono delle sequenze di azioni che funzionano meglio di altre. L’allenamento funzionale, proprio perché vuole raggiungere un obbiettivo dichiarato, è di conseguenza un allenamento organizzato, si concretizza in un sistema di allenamento per lo sviluppo del potenziale atletico basato sul metodo, la tecnica, la programmazione e la periodizzazione. Il sistema analizza la strada più efficiente per portare l’atleta a raggiungere i propri obiettivi in qualunque condizione, sfruttando qualsiasi attrezzatura e indipendentemente dal luogo di allenamento.
METODO
Qualsiasi sistema o metodologia di allenamento è efficace solo se permette di raggiungere il proprio obiettivo/i in un tempo determinato. Un sistema o metodologia di allenamento è efficace ed efficiente solo quando è misurabile, non solo in termini di risultati, ma in qualsiasi fase del suo sviluppo. Questo è ciò che lo rende replicabile. Per far ciò si deve sempre partire dal soggetto, dalla sua specificità. Funzionale vuol dire conoscersi, capire e selezionare quale sia lo stimolo allenante migliore. Significa selezionare la metodologia più efficace in termini di specificità, la periodizzazione più coerente con i propri obiettivi e livelli di performance, i mezzi e gli strumenti disponibili più produttivi. Funzionale unisce la capacità di periodizzare e programmare alla capacità d’esprimere energia. Attrezzatura funzionale ed esercizi funzionali (o schemi motori) sono consequenziali. Sono selezionati con attenzione e senso critico in fase di pianificazione, non sono mai improvvisati! Funzionale è un processo plastico di apprendimento e applicazione, subordinato al raggiungimento dei propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo. Per questo motivo si tratta di una rotta soggetta a continui adattamenti in base a come rispondi ed evolvi durante i tuoi allenamenti.
OBIETTIVI
I nostri obiettivi riguardano la formazione di tecnici qualificati, che riescano a perseguire nel modo più idoneo gli obbiettivi posti dalle persone. Migliorando così la loro qualità di vita e quindi il loro benessere. Tutto questo attraverso una completa trasmissione di informazioni che riescano nella maniera più assoluta a formare persone pronte a tale cammino.
DESTINATARI
Laureati e studenti in Scienze Motorie (con esame facilitato); Diplomati ISEF (con esame facilitato); Fisioterapisti e Massofioterapisti; Operatori del settore; Preparatori Atletici; Personal Trainer e appassionati del settore (con valutazione curriculum).
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svilupperà in 4 incontri (due giorni per incontro) per un totale di 52 ore. Alla fine si svolgerà l’esame finale.
INCONTRI
-
Introduzione – ore 13
Argomenti: primo soccorso; norme giuridiche; cenni di anatomia; cenni di posturologia; cenni di fisiopatologia; cenni di psicologia; lo stretching e la contrazione muscolare; test di valutazione; esercizi di introduzione al corso.
-
Esercizi di I° livello – ore 13
Argomenti: stabilizzazione (benefici e controindicazioni); mobilità (benefici e controindicazioni); esercizi di base; benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello; attrezzi di stabilizzazione; tirocinio pratico.
-
Esercizi di I° livello – ore 13
Argomenti: esercizi di base; benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello; allenamento in sospensione; tirocinio pratico.
-
Esercizi di I° livello – ore 13
Argomenti: allenamenti metabolici (benefici e controindicazioni); allenamenti di forza (benefici e controindicazioni); esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello; tirocinio pratico.
ESAME
L’esame sarà suddiviso in due parti:
-
La prima parte sarà un test scritto di Anatomia (Esente per i laureati in Scienze Motorie o i diplomati ISEF)
-
La seconda parte sarà un esame pratico (Obbligatorio per tutti)
INFORMAZIONI circuitosportnapoli@gmail.com - 08118752458 / 3351740110