
CAMPANIA2

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE GINNASTICA POSTURALE 1° LIVELLO SI RILASCIA CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA CONI
PREMESSA E OPPORTUNITÀ
Se sei un appassionato del fitness, della danza, del calcio, delle arti marziali, della ginnastica ritmica o artistica, o di qualsiasi altra attività sportiva, vieni con noi, la tua passione potrebbe diventare anche la tua professione.
La formazione MSP ITALIA, con professionisti del settore che ti prepareranno a diventare istruttore della tua disciplina, ti offre questa grande opportunità.
Potrai conseguire un legale abilitazione all’insegnamento, obbligatoria per gli Istruttori, Tecnici, Allenatori e Maestri operanti presso strutture e impianti sportivi, con il rilascio del Diploma di Qualifica e del Tesserino di “Tecnico” aggiornato per l’anno in corso (Documentazione valida solo se rilasciata da una Federazione Nazionale riconosciuta dal CONI o da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, quale M.S.P.ITALIA)
Il Tesserino Tecnico oltre ad attestare la legittimità a ricevere compensi fino all’importo di € 7.500 (legge 342/2000, art. 37 (dpr 22/12/86 n. 917 art. 81 comma 1 lettera m art. 83 comma 2. – Art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato dal D.Lgs. 344/2003) consente anche di evitare pericolose conseguenze legali e civili a eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere le persone di cui si è responsabile durante lo svolgimento delle attività (Possibilità di stipulare polizze R.C.T. in convenzione)
I nostri percorsi formativi forniranno inoltre le competenze gestionali, oggi necessarie e indispensabili, per realizzare al meglio la Vostra passione e la Vostra attività.
INTRODUZIONE
Il mantenimento dell’equilibrio è una attività motoria fondamentale per l’autonomia dell’individuo.
Gli studi in materia sono cominciato fin dall’antichità.
Il termine “postura” proviene dal Latino “positura” che significa posizione, derivato a sua volta da pònere, porre, sistemare; quindi, etimologicamente, i termini postura e posizione sono sinonimi.
Nel linguaggio corrente, diciamo che una persona ha una buona postura, se ha una “posizione” eretta che rispetta la verticale.
In realtà i due termini hanno significati diversi ed indipendenti: un soggetto può assumere una cattiva postura pur avendo una buona posizione.
La postura, infatti, riguarda il modo con cui si assume una data posizione, posizione che può essere buona o cattiva.
Quindi, non è lo “stare dritti” l’indice di una buona o cattiva postura, ma il “come si sta dritti”.
Per postura, infatti, si intendono l’integrazione e la sinergia con cui le varie parti del corpo, inteso nel suo insieme psico-fisico, concorrono all’attuazione di qualsiasi movimento o gesto; quanto maggiore è questa sinergia, tanto più gesti e movimenti saranno fluidi, coordinati, naturali ed “economici”.
Una “cattiva postura” può permettere di compiere lo stesso gesto o di assumente la stessa posizione spaziale, ma con maggiori tensioni e maggior dispendio energetico.
​
OBIETTIVI
Una corretta postura corrisponde ad un idoneo allineamento scheletrico che non generi tensioni muscolari senza sovraccaricare le articolazioni e senza dolore.
Da un’attenta analisi del paziente ci si può rendere conto dell’eventuale livello di alterazione del sistema posturale e intraprendere la giusta strategia di allenamento, soprattutto contro i dolori osteo-muscolari.
Il nostro obbiettivo è quello di formare persone competenti in materia. Grazie alla trasmissione di una buona conoscenza del corpo umano a trecentosessanta gradi.
Durante il corso, difatti, interverranno medici ed esperti del settore pronti, per la promulgazione del benessere, a dare consigli e suggerimenti a chi vuole appunto intraprendere questa strada.
La cosa fondamentale e che riescano a portare benefici alle persone, riuscendo così a donare un benessere sia fisico che mentale.
DESTINATARI
Laureati e studenti in Scienze Motorie (con esame facilitato); Diplomati ISEF (con esame facilitato); Fisioterapisti e Massofioterapisti; Operatori del settore; Preparatori Atletici; Personal Trainer e appassionati del settore (con valutazione curriculum).
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svilupperà in 3 incontri (due giorni per incontro) per un totale di 36 ore.
Alla fine dei 3 incontri, si svolgerà l’esame finale.
-
Introduzione – ore 12
Argomenti: primo soccorso, norme giuridiche, cenni di Anatomia, cenni di Posturologia, cenni di fisiopatologia, cenni di psicologia, lo stretching e la contrazione muscolare, esercizi di introduzione al corso.
-
Esercizi di I° livello – ore 12
Argomenti: esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello, tirocinio pratico.
-
Esercizi di I° livello – ore 12
Argomenti: esercizi, benefici e controindicazioni degli esercizi di primo livello, tirocinio pratico.
ESAME
L’esame sarà suddiviso in più parti:
-
la prima parte sarà un test scritto di Anatomia (esente per i laureati in Scienze Motorie o i diplomati ISEF)
-
la seconda parte sarà un test orale riguardante la posturologia
(obbligatorio per tutti) -
la terza ed ultima parte sarà un esame pratico sugli esercizi di ginnastica posturale
(obbligatorio per tutti)
Sedi: Benevento, Avellino, Caserta, Napoli e Salerno, in base al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e in base alla provenienza della maggioranza degli stessi.
​
INFORMAZIONI circuitosportnapoli@gmail.com - 08118752458 / 3351740110